Off - Cabaret Milano Duemila

«ANDÀ A OFF», "a ufo, senza spesa".


 

Anche se in alto tedesco "ufjo" significa "abbondanza" e si potrebbe pensare a una derivazione da quella lingua, il nostro «A OFF» (pronuncia: a uf) deriverebbe dalle iniziali "ad usam fabricae (opus)", sigla con cui si contrassegnavano i marmi originari di Candoglia, usati per costruire il Duomo di Milano. Tale marcatura li rendeva esenti da gabelle durante il viaggio, dal lago Maggiore al Ticino, al Naviglio, per approdare al laghetto (è rimasto l'etimo) vicino al Duomo. La stessa cosa accadeva a Roma: "ad usum fabricae operi san Petri" e a Firenze: "ad usum fiorentinae operae" per la chiesa di Santa Maria del Fiore. Altra possibilità: il termine latino "offa" può anche indicare un tozzo di pane che veniva offerto gratuitamente.

Cerca

Facebook!