Tirasass - Cabaret Milano Duemila

«TIRASÀSS», impermeabile


 

 

È una espressione gergale, nata a Milano agli inizi del XX secolo e precisamente con l'affermarsi dell'industria della gomma, impiantatavi nel 1905 da G.B. Pirelli.
Perché l'impermeabile abbia ricevuto un simile soprannome è cosa facile da spiegare.
Il «TIRASÀSS», come tutti sanno, è quell'arma spicciola, in italiano chiamata "lanciasassi", che i ragazzi una volta si fabbricavano da sé, con una forcella di legno, due elastici ritagliati da tubolari per moto o automobili e una pezzola di cuoio dove accoccare la pietra da proiettare.
Poiché quelli erano gli anni in cui nel campo tessile non era ancora comparso nessun prodotto artificiale, l'apparizione dei primi soprabiti gommati per non lasciar passare la pioggia colpì fortemente la fantasia popolare che, sempre ispirandosi alla gomma, coniò per essi alcune espressioni dispregiative, fra cui, appunto, «TIRASÀSS».

Cerca

Facebook!