Ringhera - Cabaret Milano Duemila

«OEH!...DAMAZZA DE RINGHERA», Ehi!!!... Gran dama da ringhiera.


 

Si dice così, in tutto il milanese, di una donna che si dà arie da gran signora e che quando meno te lo aspetti tradisce nel comportamento o nel frasario la sua origine popolare, di persona nata e vissuta in case con la ringhiera in FACCIADA e in fondo il CÈSS, con sull'uscio scritto 100.
Infatti le nostre vecchie tipiche case popolari hanno a ogni piano un ballatoio con una ringhiera lunga quanto la fronte dell'intero edificio.
La parola «RINGHERA» è venuta al milanese e all'italiano dal germanico "ring", cerchio, cioè luogo cintato, proprio tale e quale come il "ring" del pugilato.
Per una di queste «DAMAZZ DE RINGHERA» che accentuava i suoi atteggiamenti raffinati, il popolino aveva coniato questa quartina:
La sta in cà del cumer - cumer
ne la cà con senza numer,
e la viv su la ringhera
là, tra 'l cèss e la ruera.

Cerca

Facebook!