Pajon - Cabaret Milano Duemila

«BRUSÀ EL PAJON», bruciare il sacco, battere qualcuno sul tempo, non tenere fede ad un impegno.


Tipica espressione di disappunto lombarda di chi ha aspettato invano il proprio bello o la propria bella. Questo modo di dire, che a prima vista sembra tanto peregrino, appare per contro chiaro e lampante, quando se ne conosce l'origine. Infatti da noi, nelle campagne, sino a metà del XX secolo, vigeva l'uso che fosse la sposa a portare in dote i «PAJON», cioè i materassi riempiti di paglia. E se il matrimonio all'ultimo momento andava in fumo, i giovani del paese bruciavano simbolicamente davanti alla casa della sposa un mucchio di paglia, a dimostrare che i materassi da lei preparati non servivano più. Ecco perché ancora oggi «BRUSÀ EL PAJON» significa venir meno a un impegno, specie di carattere sentimentale. Certo che se i materassi di gommapiuma fossero già esistiti allora il «PAJON» non lo avrebbe potuto bruciare nessuno.

Cerca

Facebook!