«MONDEGHILI E CROCCHÈTT DE POLLASTER», polpette di carne e "croquettes" di pollo.
Quante volte vi sarà capitato di leggere questo piatto nella lista delle vivande di qualche trattoria in terra di Lombardia. Ma vi siete chiesti da dove mai arriverà ai nostri dialetti quel «MONDEGHILI», o «MONDEGHINI»? La risposta non è difficile, anche se viene da molto lontano, sia nel tempo che nello spazio; la parola «MONDEGHILI» ce l'hanno portata nel XVI secolo gli spagnoli con il loro vocabolo "almondìga", che però a loro volta essi avevano preso in prestito un paio di secoli prima degli arabi; i quali chiamavano "al manduca" certe pallottoline di carne o zucchero con l'acqua o il latte. E ancora oggi il far pallottoline di latte, caffè o sola acqua nello zucchero, viene detto «FA' I MONDEGHILI».