Gioanin - Cabaret Milano Duemila

Ed ecco che mentre si addenta la prima qualcuno chiede: «GH'È EL GIOANIN?»


Qui, caso strano, non si allude al «Gioanin Danzi», musicista, pittore, poeta, attore-presentatore e agente teatrale onnipresente. In questo caso «GIOANIN» è il vermiciattolo che spesso alloggia in quel frutto. Ma perché si chiama «GIOANIN»? Perché le ciliegie è meglio gustarle nel mese di maggio; se si gustano più tardi, cioè a giugno avanzato, è facile trovarvi il piccolo indesiderato inquilino, il quale prende il nome da San Giovanni, che cade appunto il 24 giugno. Perciò chiedere: «GH'È EL GIOANIN?» significa informarsi se il frutto è maturo, ma non bacato.

Cerca

Facebook!