«ME SENTI GIÒ DE CÒRDA», mi sento giù di corda.
Contrariamente a quello che non pochi congetturano, la corda di cui si parla non è quella degli strumenti musicali, la quale quando è allentata fa andar giù il tono; qui la parola corda ha tutta un'altra origine e non ha nulla a che fare nemmeno con la corda nel senso di fune. Infatti «GIÒ DE CÒRDA» è un cervellotico capovolgimento dialettale dell'espressione latina biblica «sursum corda», in alto i cuori. I milanesi prendendo quel "còrda" per una autentica corda hanno creato appunto il detto «GIÒ DE CÒRDA», nel suo significato contrario, pensando che «sursum corda» significasse «su di corda».