Maner de dì - Cabaret Milano Duemila

«ACQUA PADER CHE 'L CONVENT EL BRUSA»,
acqua padre (frate priore) che il convento brucia.


«MA VÀ A ZIFFOLÀ L’AIDA!», ma vai a fischiettare l’Aida.


«ALIMÒRTA»: parola che blocca temporaneamente un gioco tra bambini.


«AMBARADAN»: "insieme di cose in disordine, trambusto, accozzaglia".


«AMOR, FAMM E TOSS SE FAN SEMPER COGNOSS»: "amore, fame e tosse si fanno sempre riconoscere"


 «FÀ NÒ L'ANDEGHEE», non fare l'antiquato.


 

«DEDREE DE L’ARÈNA», dietro l'Arena, cioè fuori mano.


«ANDÀ SÙ L'ASSA DI FORMAGGITT»: "andare sull'asse dei formaggini".


«L’HA MANGIAA LA BAIONÈTTA DI TEDÈSCH», ha inghiottito la baionetta dei tedeschi.


«L’È ONA BALIA CHE LA BALIA NÒ», è una balia che non allatta.


«MANGIÀ DE BALIÒTT», mangiare con fame insaziabile.


«AVÈGH LA MORAL ELASTICA COME LA PELL DI BALL», "avere la morale elastica come la pelle dei testicoli".


«AVÈGH PUSSEE BALL DE ON REGGIMENT DE SOLDAA»: "avere più balle (da raccontare) di un reggimento di soldati".


«IER HOO FAA BARACCA», ieri ho fatto bisboccia.


«GH’HOO DAA ON PUGN SÒTT' AL BARBÒSS CHE L'HOO INDORMENTAA!», gli ho dato un pugno sotto il mento che l'ho addormentato.


«L’HA CATTAA SÙ I SÒ BARLAFUS E L’È ANDAA», ha preso le sue cianfrusaglie ed è andato via.


«DOTTOR DE BARLASSINA», dottore di Barlassina.


«… E ME RACCOMANDI, FÀ NÒ DI BARONAD», e mi raccomando, non commettere baronate.


«SALÀMM DE BASLÈTTA», avanzi di salame ammonticchiati sopra la tafferìa, un apposito vassoio di legno («BASLÈTTA») sopra il quale a Milano, quando ancora non c'erano le affettatrici, il pizzicagnolo (CERVELLEE) tagliava gli insaccati.


«ANDÀ IN ON SACCH E TORNÀ A CÀ IN ON BAULL»: "andare in un sacco e tornare a casa in un baule"


"Bernarda" si intende la notte, scura come il mantello di San Bernardo.


«L'ERA NÒ ONA CA', L'ERA ONA BICÒCCA», non era una casa era una catapecchia.


«HOO BIGIAA LA SCÒLA», ho marinato la scuola.


"Stupido di Monza"


«ALT DE CIEL DE BOCCA»: alto di cielo di bocca.


"bocca d'oro"


«FRA ON PARA D'ANN, L'È BÒNA ANCA SUBIT», fra un paio di anni è buona anche subito.


«FÀ NÒ EL BRANDINÈLL», non fare il prepotente.


"Brascin curt" o "Man fadigosa": "braccio corto" o "mano faticosa"


«VÈSS ON BROBRO», essere un imbroglione.


«TE SEET ON BRÒCCH», sei un brocco, un uomo che non riesce a fare bene quello che intende fare.


«BRUMISTA, DAGH ONA SBÈRLA AL RAGIONATT!!!» Cocchiere, dai una sberla al ragioniere.


"brutto in fasce, bello calvo".


«TIRÀ SÙ I BUSCHÈTT» estrarre il fuscello più lungo (o più corto), cioè affidarsi al caso.


"casa dell'appetito" 


«BON PER I CAI», buono per i calli.


«TUCC DÒPO I QUARANTA, DIVENTEN ON POO CALVINISTA», tutti, dopo i quarant'anni, diventano un po' calvinisti.


«LA CANÈTTA DE VEDER», la spina dorsale di vetro.


«MOCCHELA DE CARAGNÀ»,  smettila di piangere.


«VUN, DUU E TRII… EL CARDANÈLL L'È TÒ!», uno, due e tre la bombetta è tua!


«BASSA DE CARROZZERIA»: "bassa di carrozzeria"


«CASCETELA NÒ», non crucciarti.


«EL PADRON DEL CASÒTT DI MAGATTEI», il padrone della baracca dei burattini.


«AVEGH LA CATRAMONACCIA», avere la malinconia, essere preso dal misantropismo e dal desiderio di solitudine e di isolamento.


«INCOEU MANGI LA CAZZOEULA», oggi mangio la cazzoeula, tipico piatto milanese fatto di maiale e verdure in casseruola, passato con tutti gli onori alle cucine di tutto il mondo.


A CAVALL DEL CHIGNOEU DI PANTALON»,
a cavallo del cuneo dei pantaloni.


«LA CÀ DI CIAPP»,  la casa dei deretani.


«PÒRTA CICCA»,  Porta Ticinese


«MÌ VÈGNI NÒ A QUÈLLA FÈSTA PERCHÈ GH'È GENT CIP!». Io non vengo a quella festa perché c'è gente da poco.


«L'È STAA IN COLLEG», è stato in collegio.


«ME SENTI GIÒ DE CÒRDA», mi sento giù di corda.


«EL VA IN GIR A CANTÀ EL DEMI-DEMI», va in giro a cantare datemele, datemele.


«DÈRVA LA PÒRTA E CAMBIA ARIA», apri la porta e cambia aria.


«CATTIV 'ME 'L DIAVOL», cattivo come il diavolo.


«EL DIAVOL EL SE PETTÈNA LA COA», il diavolo si pettina la coda.


«AVÈ MINGA VANZAA NANCA ON DID DE BAGNÀ IN L'ACQUA SANTA», "non avere avanzato nemmeno un dito da bagnare nell'acqua santa"


«MÌ SONT ON DRAGO», sono un tipo formidabile.


«ANDÀ AL DUU»: "andare al due


«VÀ A L'EDICOLA A TOEU EL GIORNAL», va al chiosco a comperare il giornale.


«VOO A FÀ EL TENGA», vado a fare il tenga.


«E GIÒ 'STI FÈTT» e giù queste fette.


«L'HA MANGIAA EL FIL DE RAMÈTT»: ha mangiato il filo di rame.


«VÈSS VUN DE FILELFO», essere uno da Filelfo.


«ARIA DE FILIDURA, ARIA DE SEPOLTURA», "aria che arriva sottile, aria di sepoltura".


«L'HA FAA I FOLCITT», ha fatto i trucchi.


«M'È VEGNUU EL FOTTON», mi è venuta la stizza.


«DES GHÈI DE FREGUJ», dieci centesimi di briciole di dolci.


«ANDÀ IN GABBIA»: "andare in gabbia" 


«LA GAINA LA GH'È STADA ADÒSS TRII DÌ», la sbornia gli è rimasta addosso tre giorni.


«MÈTT IN GAIÒFFA», mettere in tasca.


«GALANTÒMM COME VUN DE SONDRIO», galantuomo come uno di Sondrio.


«FÀ NÒ EL GANIVÈLL», non fare il biricchino.


«FÀ GHIGNA DE LADER», far una faccia da ladro, una brutta faccia per dispetto o ira.


«LAVOM EL GIACCH-CULÒTT, CHE VOO A BOTTEGA PRÈST», lavami la tuta perché vado presto al lavoro.


«L'È TUTT ON GIBILEE», è tutto una confusione.


Ed ecco che mentre si addenta la prima qualcuno chiede: «GH'È EL GIOANIN?»


«AVÈGH LA GNAGNERA», "essere svogliato".


«EL GH'HA ONA GRINTA DE FÀ PAURA», ha una personalità da far paura.


«CARNA IMBORAGGIADA», costoletta alla milanese


«ON MOMENT, MÈTTI SÙ L'IMPENNADA E GUARDI SE GH'È SCRITT», un momento, metto gli occhiali e guardo cosa c'è scritto.


«HANN MANGIAA L’INGUILLA», hanno mangiato l'anguilla.


«I MILANES HINN TUCC POLENTONI, BUSECCONI E LASAGNONI», i milanesi sono tutti polentoni, mangiatrippa e mangialasagne.


«VÈSS DAL LATTEE», essere dal lattaio.


«FIOEU DE LA LEG», figlio della legge.


«…E LA STÒRIA L'È FINIDA A BÒTT DE LEGNAMEE», e la storia è finita a botte da falegnami.


«ON LITER IN QUATTER», un litro in quattro.


«BASTON, MANTÈLL, LÒBBIA», bastone, mantello e cappello


«MA MOCCHELA DE FÀ EL MACARON», ma smettila di fare il piangina.


«A MACCA FARFAI»: "gratuitamente e abbondantemente", "a scrocco".


«VESTII DE MAGHER», vestito di magro.


«LA MAGIOSTRÈLLA, FRÈSCA E BÈLLA, LA MAGIOSTRÈLLA», vecchio grido dei venditori ambulanti di fragole.


«MAGUTT», muratore.


«SII ONA MANEGA DE STUPID», siete un mucchio di stupidi.


«INTREGH 'ME ON MILANES IN MAR», impacciato come un milanese al mare.


«HOO FAA MARRON», ho fatto un errore, mi sono fatto scoprire, cogliere sul fatto.


«ANDÀ IN LA CONTRADA DI MATERASS»: "andare nella contrada dei materassi"


«ANDÀ IN DEL MELGON Ò IN CAMPORÈLLA»: "andare nel granoturco o nel campetto"


«MELON BON, MELON BON!», meloni buoni, meloni buoni.


«L'È EL PADRON DE LA MELONERA», è il padrone della melonaia.


Cerca

Facebook!