El pòver Luisin - Cabaret Milano Duemila

di: popolare
 

 

On dì per sta contrada
passava on bèll fioeu
e on mazzolin de ròs
l'haa traa in sul mè poggioeu
e on mazzolin de ròs
l'haa traa in sul mè poggioeu.

E per trii mes de fila
e squasi tutti i dì,
el passeggiava semper
domà per vedèmm mì
el passeggiava semper
domà per vedèmm mì.

Vegnuu el cinquantanoeuv,
che guèrra disperada!
e mì per sta contrada
l'hoo pù veduu a passà
e mì per sta contrada
l'hoo pù veduu a passà.

On dì pioveva, vers sera,
s'cioppavi del magon
quand m'è rivaa 'na lèttera
col bòrd de condizion
quand m'è rivaa 'na lèttera
col bord de condizion.

Scriveva la sorèlla
del pòver Luisin
che l'era mòrt in guèrra
de fianch al Castellin
che l'era mòrt in guèrra
de fianch al Castellin.

Hinn già passaa trii ann,
l'è mòrt, el vedi pù,
eppur sto pòver coeur
l'è chì ancamò per lù
eppur sto pòver coeur
l'è chi ancamò per lù.

 

 


Nata dopo la guerra del 1859, questa canzone milanese, divenuta popolarissima, è probabilmente di discendenza colta. È tra le più belle canzoni risorgimentali di quel filone che si ispira alla guerra vista dalla parte di chi rimane ad aspettare, spesso inutilmente, il ritorno della persona cara. Il termine "condizion' veniva usato dai milanesi, oltre che nell'accezione normale, per indicare il lutto. Il “bord de condizìon” è quindi il bordo listato a lutto.

Cerca

Facebook!