Grammatica - Cabaret Milano Duemila

AL TELEFONO

 

 

 

 

 

NELLE PAROLE CON LA "O" TONICA APERTA

 

 

 

NELLE DESINENZE  -ÈMA  -ÈNA DI PURA FORMA DIALETTALE

 

 

 

NELLE PAROLE SDRUCCIOLE E BISDRUCCIOLE

 

 

 

 

NELLE PAROLE PIANE MILANESI CHE CORRISPONDONO A SDRUCCIOLE ITALIANE

 

  

 

 

NELLE PAROLE SDRUCCIOLE E NELLE PAROLE PIANE "RECIPROCHE" DI PAROLE SDRUCCIOLE APERTE

 

 

 

 

E' SOTTINTESO IN TUTTE LE PAROLE DOVE COMPARE LA "O" TONICA CHIUSA (CHE SI LEGGE "U" ITALIANA)

 

 

 

 

E' FACOLTATIVO IN QUELLE PAROLE CON LA "O" TONICA CHIUSA CHE POSSONO GENERARE CONFUSIONE CON ALTRE DI DIVERSO SIGNIFICATO, MA DI UGUALE SCRITTURA

 

 

 

 

SOLO PER LA "O" MOLTO CHIUSA E BREVE IN FINALE DI PAROLA

 

 

 

 

SUONO BREVE PREVALENTEMENTE APERTO

 

 

 

 

SUONO LUNGO PREVALENTEMENTE CHIUSO

 

 

 

 

 sillaba atona

 

 

 

 

 sillaba tonica - aperta

 

 

 

 

 sillaba tonica - chiusa

 

 

 

 

 sillaba tonica

 

 

 

Si pronuncia Ű arrotondata (labbra come U lingua come I)

 

 

 

 

Si pronuncia come U italiana

 

 

 

 

Solo in fine di parola – la grafia doppia indica pronuncia decisamente lunga – sempre toniche

 

 

 

 

Solo in fine di parola – la grafia doppia indica pronuncia decisamente lunga – sempre toniche

 

 

 

 

Solo in fine di parola – la grafia doppia indica pronuncia decisamente lunga – sempre toniche

 

 

 

Solo in fine di parola – la grafia doppia indica pronuncia decisamente lunga – sempre toniche

 

 

 

Scritte semplici

 

 

 

Scritte doppie

 

 

 

H non fa valore fonetico proprio

 

 

 

H non fa valore fonetico proprio

 

  

H non fa valore fonetico proprio

 

 

Z  breve ha un suono intermedio tra "z" e "s" italiane

 

 

sempre gutturali

 

 

gutturale e palatale

 

 

nasale palatale sonora

 

 

Cerca

Facebook!